Il 24 Marzo si è svolto il nostro Hackathon! Nella suggestiva cornice della Apple Developer Academy, con le sue architetture futuristiche e tecnologie d’avanguardia, si è svolta una giornata intensa dove i gruppi formatisi durante il warm up hanno sviluppato le loro idee e le hanno presentate alla commissione di Airport Access Hack, con l’obiettivo di passare alla fase successiva del progetto.
I gruppi erano coadiuvati dal team dei tutor di Gesac guidati da Fabio Borghese, Carla Langella, Cino Bifulco, Marco Leonetti, Michele Miedico e Antonio Pascale. Inoltre supportati dai rappresentanti degli stakeholders (ANM, EAV, Trenitalia, Acamir, Disabled People’s Internatiional e Legambiente) che erano presenti con delle postazioni per fornire dati utili allo sviluppo delle idee.
Ma l’Hackathon non è stato solo lavoro, a metà giornata non poteva mancare un momento ludico, giusto per allentare la tensione. I partecipanti sono stati invitati a creare un aeroplanino di carta, in tema con il progetto, e quello arrivato più lontano ha vinto un buono del parcheggio dell’aeroporto.
I dieci team hanno lavorato intensamente e hanno preparato un pitch di presentazione finale, secondo le indicazioni del format preparato dai tutor impermeato su una metodologia che ha orientato le idee a strutturarsi secondo tre criteri fondamentali: viability, feasibility e value proposition. I partecipanti hanno poi esposto la loro idea davanti ad una giuria che comprendeva Giampiero Griffo di Disabled People’s International, Anna Savarese di Legambiente, Valeria Fascione assessore regionale all’Innovazione, Armando Brunini l’Amministratore Delegato dell’Aeroporto, Pietro Spirito Presidente Autorità Portuale, Nicola Pascale appena nominato Amministratore di ANM, i professori Giorgio Ventre, Cino Bifulco e Roberto Vona.
I cinque gruppi che con i loro progetti passano alla fase di accelerazione sono: AirMob, N-Air&Go, Air2Port, StrappoHub e Combi.Tic!
Tre piccole interviste video ad alcuni tutor della giornata:
Ecco una gallery della giornata: