Il miglioramento del sistema della mobilità che collega l’Aeroporto al territorio, in termini di fruizione e accessibilità, è una priorità strategica per l’Aeroporto Internazionale di Napoli e di riflesso anche per la Città di Napoli e il territorio della nostra regione. Un sistema di mobilità intelligente e multimodale rappresenta, infatti, il tessuto connettivo del territorio e crea le condizioni per migliorare la qualità della vita delle persone, dell’ambiente oltre a rendere lo stesso più attrattivo ed accogliente anche nella dimensione della fruizione turistica e culturale.
Airport Access Hack è un progetto di open innovation – design oriented, promosso dall’Aeroporto Internazionale di Napoli in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, per coinvolgere attivamente,attraverso una call for skills, studenti e ricercatori, operatori della mobilità e della comunità territoriale (associazioni, imprese, designers, sviluppatori digitali, creativi e singole persone sensibili alle tematiche della mobilità) a immaginare e progettare insieme idee e soluzioni I.S.I.(innovative,sostenibili e intelligenti) per migliorare la qualità e l’efficienza dei collegamenti tra l’Aeroporto e i principali snodi strategici del territorio (porto, stazioni, attrattori culturali, ecc..).
Con la call for skills verranno selezionate 50 persone,con diversi profili disciplinari, che parteciperanno ad un percorso di idea generation,in due fasi, nel quale si ibrida l’approccio metodologico dell’Hackathon con quello accelerazione design driven.
Durante l’hackathon e i laboratori di accelerazione , esperti in design, in creazione d’impresa, managers dell’Aeroporto Internazionale di Napoli e di altri operatori del sistema dei trasporti, docenti della Università Federico II ed altri, affiancheranno i partecipanti al fine di supportarli e guidarli nel processo di strutturazione e validazione delle idee anche attraverso incontri one to one.
Una giuria di esperti,scelti dai partners di progetto, valuterà le idee e le tre migliori saranno premiate alla fine del percorso con dei vouchers in viaggi. Inoltre, laddove ve ne siano i requisiti, uno o più progetti avranno l’opportunità di essere realizzati in collaborazione e con il supporto dell’Aeroporto Internazionale di Napoli.
La call sarà aperta dal 25 ottobre.